è un titolo nato dalle tante volte che mi sono dovuto fermare, a volte per scelta, a volte per obbligo

Domande frequenti

Come vivono i genitori biologici l’allontanamento dei loro figli ?

Nella nostra esperienza di accoglienza dei bambini in casa famiglia, poche volte abbiamo avuto contatti con la famiglia di origine, ma quelle poche volte sono state sufficienti per farci comprendere qualcosa di più su come viene vissuta da parte dei genitori, l’allontanamento dei loro figli. Ricordo in particolar modo i genitori di quattro fratellini che sono stati da noi quasi due anni.

Nonostante l’allontanamento fosse stato coatto e senza l’approvazione della famiglia di origine, con il tempo tra noi si era creata una relazione seppur minima. Addirittura dopo che i bambini sono tornati a casa tra noi si è instaurato un rapporto di amicizia.

Fu durante alcune chiacchierate e una loro testimonianza pubblica che capimmo quello che in quel periodo questi genitori avevano vissuto.

Ci raccontarono di un forte senso di colpa e della vergogna che avevano provato nei confronti dei loro figli. Della grande fatica che dovettero sopportare da parte dei servizi sociali e dal tribunale dei minorenni per raggiungere gli obbiettivi imposti alfine di un ricongiungimento con i loro bambini. La cosa che però più mi colpì fu il senso di inadeguatezza, quasi un senso di inferiorità, che provarono rispetto a noi genitori di casa famiglia. Questa cosa mi arrivò come una freccia dritta al cuore e oltyre a provocarmi un forte disagio, mi fece parecchio male. Ci raccontarono di quanto la percezione di noi come coppia fosse quella di una perfezione invidiabile e quasi irraggiungibile mentre loro, con i loro figli, totalmente inadeguati dal punto di vista educativo e relazionale.

Cercai di fargli capire che non dovevano assolutamente sentirsi in colpa e che la nostra vita il più delle volte è contrassegnata dagli input ricevuti dalla nostra nascita in poi. Che è la nostra storia a conseguire le nostre scelte e di questo purtroppo non ne abbiamo colpa. Infine ci vuole anche un pizzico di fortuna incontrare durante la nostra vita persone che ci possono sostenere e aiutare nel cammino. L’importante è accettare l’aiuto che ci viene proposto affinchè i nostri figli non rischino di rifare i nostri stessi errori. Insomma, come dire, basta volerlo che a tutto c’è una soluzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *